La vôs di Giorgio Ferigo / Radio Onde Furlane, ogni venerdì mattina
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Giorgio Ferigo, avvenuta quindici anni fa il 5 novembre 2007, Radio Onde Furlane ospita nei suoi canali radio una serie di audiodocumentari realizzati da Raffaele Scognamiglio e Toni Zogno (con la cura di Paolo Cantarutti, Francesca Valente e Toni Zogno). La serie di sette puntate si intitola La vôs di…
Maiaso, sabato 3 settembre 2022 alle ore 17.30 Romano Marchetti: antifascismo, europeismo, politiche per la montagna
All’incontro interverranno Euro Marchetti, Marco Lepre, Renato Martin e Sandro Menegon. L’iniziativa, inclusa nel programma di Vicino/Lontano Mont (https://www.vicinolontano.it/vicino-lontano-mont/), scaturisce dal n. 51 della rivista «Storia contemporanea in Friuli» dell’Istituto friulano per la Storia del movimento di liberazione, che ospita in una sezione apposita i risultati del convegno di studi dedicato a Romano Marchetti, organizzato dall’Anpi Alto But assieme alla…
Mostra: Marzona. ‘La danza delle cose nel tempo’.
Dal 16 luglio al 28 agosto 2022 a Povolaro di Comeglians presso la Cjasa dal Botèr, sede dell’Associazione Giorgio Ferigo, si svolgerà la mostra Marzona. ‘La danza delle cose nel tempo’. Questi gli orari: giovedì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Il vernissage si terrà sabato 16 luglio alle ore 18:00, l’introduzione…
La questione montana nella Resistenza italiana
Paluzza, Cinema teatro Daniel, Sabato 16 luglio 2022, 9.30-13.00. Visioni politiche, progetti, aspirazioni nell’antifascismo dell’arco alpino (1943-’45) Vi parteciperanno Andrea Zannini, Marco Puppini, Diego Cason, Giorgio Mezzalira, Alessandro Celi, Oscar Gaspari, Monica Emmanuelli; modera il dibattito Annalisa Bonfiglioli. L’iniziativa è promossa dall’Anpi Alto But ed è stata organizzata con il contributo della nostra Associazione ed…
Sabato 14 maggio 2022, ore 17:00, cjasa dal Boter, Povolaro di Comeglians
Presentazione del libro Nascere dalla cenere Le testimonianze delle ultime ostetriche condotte in Carnia di Barbara Vuano Dare la vita, un momento vissuto attraverso la lente sociale, familiare e amicale. Quella delle ‘compagne di nascita’: levatrici, ostetriche, amiche che presenziano al parto per condividere e trasmettere tra generazioni un processo esistenziale. Pratiche, gesti, credenze radicate…
Venerdì 17 dicembre 2021, ore 18.00 – Tolmezzo, Centro servizi museali
La Carnia di Antonelli. Ideologia e realtà a cura di Remo Cacitti, Marco Lepre, Sergio Marini, Tarcisio Not, Laura Puppini, Marco Puppini e Dino Zanier (Centro editoriale friulano 1980). Presenterà il libro Denis Baron; saranno presenti alcuni fra i curatori del libro. Per scaricare la locandina clicca qui.
Mercoledì 15 dicembre 2021, ore 18.00 – Tolmezzo, Centro servizi museali
Via dalla montagna. ‘Lo spopolamento montano in Italia’ (1932-1938) e la ricerca sull’area friulana di Michele Gortani e Giacomo Pittoni a cura di Alessio Fornasin, Claudio Lorenzini (Forum 2019). Presenterà il libro Mauro Pascolini; saranno presenti i curatori. Il Circolo culturale fotografico carnico presenterà una mostra fotografica sul tema. Per scaricare la locandina clicca qui
Venerdì 19 e sabato 27 novembre ore 18:00 – Treppo Carnico
la sezione Val But ‘Aulo Magrini’ dell’Anpi organizza due presentazioni di importanti libri a Treppo Carnico, presso la Galleria d’Arte moderna ‘Enrico De Cillia’. Venerdì 19 novembre 2021, ore 18.00 ‘La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954’ di Federico Tenca Montini (Il Mulino, 2021) Dialoga con l’autore Denis Baron. Clicca qui per scaricare la locandina Sabato 27…
Festa delle Resistenze, Paluzza sabato 18 settembre
La scuola nella montagna friulana: quale presente, quale futuro. sabato 18 settembre 2021 a partire dalle 9.15 a Paluzza (presso il Teatro Daniel) si terrà il convegno La scuola nella montagna friulana: quale presente, quale futuro. Si tratta di un’iniziativa promossa dall’ANPI Val But ‘Aulo Magrini’ in occasione della annuale Festa delle Resistenze, alla realizzazione della quale ha contribuito la nostra Associazione.…
Sabato 21 agosto 2021 – Tualis
Alle ore 17.00 presso la chiesa di San Vincenzo Martire di Tualis verrà presentato l’ultimo Quaderno dell’Associazione della Carnia Amici dei Musei e dell’Arte (n. 20-24), intitolato La Madonna del Sangue di Noiaretto. Un restauro, un recupero (a cura di Paolo Moro, Giovanni Battista Marsilio, Claudio Lorenzini, Marina Di Ronco). Si tratta della pubblicazione dedicata alla tela della Madonna del…
Questo sito utilizza cookies (propri e di terze parti). Proseguendo con la navigazione ne accetti l'utilizzo. I dati personali eventualmente inviati a questo sito sono protetti e trattati con le modalità previste dal R.E. 679/2016 (GDPR). Ulteriori info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.